Edilizia
Il vetro piano nell'edilizia
Il vetro è molto più di quanto ti aspetti
Le facciate e le finestre sono le applicazioni più facilmente visibili del vetro piano nel settore dell’edilizia. Forse non tutti sanno che le moderne tecnologie offrono soluzioni che vanno ben oltre la semplice finestra del passato. Tecnologie invisibili all’occhio, proprio come il vetro, sviluppate per garantire all’osservatore una vista inalterata del mondo che lo circonda.
Il vetro piano è un materiale sostenibile che assicura luce, comfort, salute, stile, sicurezza, efficienza energetica e il rispetto dell’ambiente. Ma l’applicazione di vetro piano altamente performante nel mondo dell’edilizia offre ben altri vantaggi. L’abilità di controllare il caldo, la luce, e la trasmissione del suono permette agli architetti di progettare edifici con un impatto enormemente ridotto sull’ambiente e abitazioni silenziose, confortevoli e sicure.
Le differenti tecnologie di rivestimento valorizzano la performance energetica offrono molteplici benefici invisibili all’occhio.
Le differenti tecnologie di rivestimento valorizzano la performance energetica offrono molteplici benefici invisibili all’occhio.




Pavimentazioni
Pavimenti in vetro
Il vetro piano può essere usato come materiale per la pavimentazione di ogni tipo di interno ed esterno, in edifici residenziali come in quelli commerciali. Pavimenti e scale di vetro permettono ad una quantità maggiore di luce di penetrare gli spazi interni con effetti unici di design.
Le pavimentazioni in vetro sono sempre più usate nelle attrazioni turistiche per accedere a siti archeologici o per godere di vertiginose viste verso il basso come nella torre Eiffel o in cima alle Alpi italiane.
Ma il vetro può anche essere usato per costruire le pavimentazioni di impianti sportivi al coperto. Queste speciali pavimentazioni sono realizzate con vetro temprato e stratificato per assicurare una maggiore resistenza strutturale.




Le finestre
Una finestra di benefici
Luce, comfort, salute e tanto ancora
Luce, comfort, salute, stile, sicurezza, sono solo alcuni dei benefici delle moderne finestre altamente performanti.
La capacità di controllare il calore, la luce e la trasmissione del suono, permettono di progettare edifici con un basso consumo di energia assicurando comfort e sicurezza per gli occupanti. Considerato che spendiamo il 90% del nostro tempo in interni, ampie aree vetrate sono diventate indispensabili per la nostra salute. L’accesso alla luce naturale e al mondo esterno accresce la sensazione di benessere, permettendo al nostro orologio biologico di calibrarsi con la luce del giorno.




Vetrate
Facciate vetrate
Vetro nell’architettura
Le facciate in vetro sono principalmente usate per edifici destinati al lavoro e ai servizi (uffici, negozi, ospedali...). Le grandi superfici vetrate permettono alla luce naturale di penetrare e connettono gli occupanti con il mondo esterno, mentre offrono la possibilità di immaginare design sofisticati.
È stato ampiamente provato che l’esposizione alla luce del giorno e la connessione con il mondo esterno migliorano la produttività negli edifici adibiti ad uffici e accelerano il recupero dei malati negli ospedali. Inoltre, negli edifici destinato al commercio, l’esposizione alle luce del giorno contribuisce ad aumentare le vendite.
Ovviamente le grandi facciate vetrate possono offrire le stesse proprietà delle più piccole finestre, in termini di risparmio energetico, riduzione del calore, isolamento, sicurezza, comfort, manutenzione e resistenza strutturale. Inoltre, è grazie alle grandi facciate vetrate che enormi grattacieli riescono ad avere un’apparenza luminosa e leggera.




Serre
Vetro nelle serre
Un trasmettitore selettivo di energia solare
Nelle serre agricole, il vetro è principalmente usato per il tetto e le mura. Il vetro utilizzato nelle moderne serre funziona come un trasmettitore selettivo di energia solare. L’alta trasparenza e la conduttività del calore e della luce sono le più importanti caratteristiche di questo tipo di vetro.
Il vetro intrappola l’energia nella serra per riscaldare le piante, l’aria, la terra, l’acqua, ecc. In aggiunta all’effetto riscaldante, il vetro blocca le frequenze infrarosse cosicché l’energia termica generata dalle piante è conservata all’interno della serra. Per secoli, anche nei climi più ostili per la vegetazione, il vetro ha aiutato a nutrire il pianeta.




Finestre sul tetto
Finestre sul tetto
Luce e aria pulita dove finestre tradizionali non possono essere installate
Le finestre orizzontali aumentano l’accesso della luce naturale, in particolare in quelle stanze lontane da qualsiasi superficie verticale. Le applicazioni sono innumerevoli: finestre per tetti, lucernari, apparecchiature di illuminazione tubolare (TDD) e vetrate inclinate.
Per tutte queste applicazioni, trattamenti speciali sul vetro permettono di ridurre l’eccesso di riflessi e il surriscaldamento degli spazi, mentre assicurano resistenza per contrastare eccezionali eventi atmosferici come grandine, carichi di neve, ecc...
I lucernari offrono luce naturale certo, ma migliorano anche la ventilazione interna ispirando il sentimento che il cielo è il solo limite per raggiungere le stelle.



