Transporti
Vetro nei trasporti
Una tecnologia abilitante
Il vetro piano è parte integrante della maggior parte degli autoveicoli ed è essenziale per l’industria dei trasporti europea. Parabrezza, lunotti posteriori, finestrini, per automobili e per tutte le altre tipologie di veicoli, garantiscono sicurezza, durabilità, eccellente visibilità e permettono di progettare design moderni e incrementare il comfort dei passeggeri.
Ma moderni mezzi di trasporti richiedono oggi l’applicazione di tecnologie interconnesse. Sulle vetrate delle auto per esempio è possibile integrare sensori, fotocamere, antenne GPS e diverse altre funzionalità in modo invisibile. Ma non basta, il vetro fornisce soluzioni indispensabili per lo sviluppo della guida automatica.
Automotive
Il vetro nel settore automobilistico
Il vetro piano destinato all’industria automobilistica offre alte performance in termini di sicurezza e durabilità, e allo stesso tempo offre infinite opportunità per immaginare design accattivanti e comfort per i passeggeri.
Forse non tutti sanno che le moderne tecnologie applicate al vetro per il mercato auto possono anche migliorare l’efficienza dei veicoli, aiutando a ridurre i consumi e conseguentemente le emissioni di CO2. Si tratta di vetri più forti e leggeri, che riflettono il calore esterno e limitano l’utilizzo di aria condizionata e di conseguenza il consumo di carburante.
I parabrezza
I moderni parabrezza offrono una visibilità senza precedenti e alti livelli di sicurezza. Sono di solito realizzati con vetro di sicurezza stratificato, costituito da due o più lastre di vetro curvato.
Come già detto, garantiscono alta visibilità e sicurezza per guidatore e passeggeri, ma possono anche agire in maniera interattiva. Possono infatti connettersi ad una fotocamera installate intorno al veicolo o permettere la comunicazione di dati e informazioni dal cellulare. Possono integrare sensori per scansionare la strada offrendo un’ulteriore assistenza alla guida.
Nei veicoli più avanzati le informazioni del cruscotto possono venire proiettate sul parabrezza per mantenere l’attenzione focalizzata sulla guida.
I finestrini
Condizioni di buona visibilità sono la chiave per una guida sicura, ed il comfort visivo ne è parte integrante. I finestrini ed il tettuccio apribile portano la luce nei veicoli incrementando la visibilità del guidatore.
Una buona distribuzione della luce ed un design aerodinamico richiedono superfici vetrate con geometrie sempre più complesse, e rappresentano una reale sfida per l’industria del vetro auto che deve rispondere a esigenze di design assicurando durabilità e perfetta visibilità.
Tettucci apribili
Avere un tettuccio apribile offre esclusività ed uno stile personale alla macchina.
Guidare con il tettuccio aperto porta all’interno aria fresca e crea un’atmosfera romantica. Genera un sentimento di libertà ed evasione semplicemente provvedendo alla ventilazione naturale dell’auto, con ridotti livelli di rumore rispetto all’apertura dei finestrini.
Oggi, nelle macchine elettriche o ibride, i tettucci apribili possono anche integrare moduli solari PV, che aiutano a ricaricare le batterie estendendo l’autonomia del veicolo.




Altri trasporti
Assicurare il comfort dei passeggeri e del guidatore
In altri veicoli, come gli autocarri e gli autobus, il vetro contribuisce significativamente al comfort dei passeggeri e del guidatore.
Gli Autocarri
Gli autocarri sono caratterizzati da parabrezza molto larghi. Le moderne applicazioni di vetro piano filtrano la radiazione solare che riscalda l’interno della cabina, assorbe i raggi solari e riduce la trasmissione di raggi UV. Ma funziona anche da isolante per il freddo.
Gli Autobus
Il vetro utilizzato negli autobus non deve solo migliorare visibilità, sicurezza e comfort del guidatore come nel caso degli autocarri. Le stesse caratteristiche si applicano anche per i finestrini destinati ai passeggeri: maggiore è la taglia, migliorare è l’esperienza di viaggio.
Negli autobus, il comfort non è solo legato all’alta visibilità ed al controllo della temperatura. La riduzione del rumore gioca un ruolo importante nell’assicurare un viaggio confortevole. Il vetro acustico migliora la qualità degli spostamenti, limitando la stanchezza del guidatore e assicurando migliori condizioni di viaggio per i passeggeri.
Inoltre, se si considera che il quantitativo di vetro in un autobus è in media dieci volte quello di un autocarro, è facile immaginare come un vetro più leggero possa impattare positivamente sul consumo di combustibile giacché riduce il peso dei veicoli.
Navi e Barche
Il vetro sulle barche ha applicazioni differenti in base al tipo di barca. Le finestre corazzate che vengono utilizzate sulle navi della marina militare sono simili alle finestre applicate ai veicoli militari, mentre il vetro usato nelle navi commerciali e da crociera non è molto differente da quello utilizzato sulle auto.
Il vetro sulle barche ha bisogno di soddisfare un’ampia quantità di criteri di qualità legati a esigenti standard internazionali, che governano la sicurezza della marina.
Aeromobili
Nel design degli aeromobili, la resistenza del vetro è di particolare importanza. Il vetro è infatti rinforzato per mantenere le sue superfici permanentemente compresse.
I parabrezza degli aerei sono equipaggiati con sistemi di riscaldamento progettati per proteggere dalle scosse di elettricità statica che possono occorrere durante i voli. La tecnologia del vetro applicata agli aeromobili include anche la protezione dalla radiazione solare, dal congelamento, dai raggi elettromagnetici e dal pericolo di impatto con volatili.



